“L’Arsenale, una grande opportunità per Verona” di Giorgio Massignan è il memory book (saperi per progettare il futuro) di febbraio 2023, pubblicato nell’inserto Spot del giornale Verona In. Il libro si può scaricare gratuitamente.
La pubblicazione percorre in sintesi le tappe dalla costruzione dell’ex magazzino austriaco ai giorni nostri dove da anni continua il dibattito sulla destinazione d’uso del monumento.
“La storia di Verona è sempre stata caratterizzata dalla sua collocazione geografica all’incrocio di numerose vie di comunicazione – scrive l’autore nell’introduzione –. Il collegamento diretto con l’Austria, tramite la strada per il Brennero, portò la città a diventare il “deposito militare” del Lombardo-Veneto. Verona divenne la ‘piazzaforte’ più importante del Regno e, nel 1850, il punto cardine del Quadrilatero, formato dalle fortezze di Peschiera, Legnago, Mantova e Verona”.
“Nel 1854, il feldmaresciallo Josef Radetzky incaricò il tenente colonnello Conrad Petrasch di produrre un progetto ispirato all’ arsenale di Vienna, costruito tra il 1848 e il 1859. La zona scelta, detta Campagnola, si trovava all’esterno della città storica, di fronte alla caserma di Castelvecchio”.