I prezzi folli del mercato energetico, come naviga AGSM-AIM in un mare agitato è il memory book di settembre, autore l’ing. Claudio Toffalini, edito da Verona In e pubblicato sull’inserto Spot del giornale. Il libro si può scaricare gratuitamente.
Cosa succede ai prezzi del gas e dell’energia elettrica? Come è possibile che in poco più di un anno (2021-2022) tali prezzi siano aumentati non del 20%, 40% o 100%, ma addirittura di 2, 4, anche 10 volte? Sigle fino ad ora sconosciute, come PUN, TTF e PSV, adesso si materializzano come mostri e ci terrorizzano pensando alle prossime bollette.
Cosa c’entra la Borsa del gas di Amsterdam? E che legame esiste fra il prezzo del gas e quello dell’energia elettrica? Ma l’energia elettrica a Verona non la forniva AGSM con le sue centrali? Siamo allacciati alla rete di AGSM, ci arriverà ancora il gas? E a che prezzo?
«Sono tutte domande legittime, come quanto pesa l’invasione Russa dell’Ucraina su questo mercato energetico impazzito» spiega Toffalini. Il dossier, mettendo insieme dati e informazioni sul grande e complesso mondo dell’energia, cerca di dare qualche spunto per capirne di più, e riflettere sul come uscire da una situazione difficile.
Molto interessante.
Grazie a te, Claudio, e grazie a Veronain. Conoscere le cause del male, accresce la rabbia e lenisce la pena. Con quanta più serietà si sarebbe dovuto pensare non solo all’autosufficienza energetica, ma al risparmio di energia? Non siamo sulla buona strada, anzi: stiamo correndo allegramente verso il baratro. Nel senso che, scusate il macabro gioco di parole, ogni giorno apre un bar. Intendo, quanto meno, in questa città spericolata. Quanta energia hanno consumato i concerti dell’extra lirica della stagione 2022? Tanta quanta ne serve per generare profitti a vantaggio dei soliti noti. Il cerchio, in tal modo, si chiude in fretta, e si aprono le bollette. Si salvi chi può! Il ballo è appena agli inizi, e il peggio avanza, soprattutto per chi sta peggio.